Descendant of the crane- recensione

Vi presento uno dei libri più interressanti del 2019. Attualmente non ho informazioni su una possibile uscita italiana, ma spero che qualche casa editrice decida di comprare i diritti!

Trama:La principessa Hesina di Yan è sempre stata desiderosa di sottrarsi alle responsabilità della corona, ma quando il suo amato padre viene ucciso, viene spinta al potere, improvvisamente la regina di un regno instabile. Determinata a trovare l'assassino di suo padre, Hesina fa qualcosa di disperato: chiede l'aiuto di un indovino, un atto sovversivo, punibile con la morte ... perché a Yan, la magia è stata messa fuori legge secoli fa.
Usando le informazioni fornite illecitamente dall'indovino, e incerta se può fidarsi anche della sua famiglia, Hesina si rivolge ad Akira - un investigatore brillante e seducente che è anche un criminale con i propri segreti. Con il futuro del suo regno in gioco, Hesina può trovare giustizia per suo padre? O il costo sarà troppo alto?
In questa brillante fantasy di ispirazione cinese, il debutto dell'autrice Joan He introduce una giovane eroina determinata e vulnerabile che lotta per fare bene in un mondo traboccante di inganni.


"Cos'è la verita? Gli studiosi la cercano. I poeti la scrivono. I buori re pagano oro per ascoltarla. Ma nei tempi più duri, la verità è la prima cosa che tradiamo."

Ringrazio Edelweiss e la casa editrice per avermi permesso di leggerlo in anteprima.
C'erano cosƬ tante citazioni che volevo sottolineare nel libro!
E quando desidero una cosa del genere significa che ho a che fare con un buon libro.
Lo stile di questa autrice mi piace molto e ho adorato la trama. Il libro è scorrevole, e il worldbuilding è ben presentato, però avrebbe potuto approfondire di più. Questo regno dell'antica Cina è molto affascinante, quindi avrebbe potuto dilungarsi sulle tradizioni e sugli aspetti di questa società.

Il romanzo ĆØ interamente incentrato sulla ricerca della veritĆ  e sulla dialettica capro espiatorio/ giustizia. Questi sono temi a me cari e mi ĆØ piaciuto il modo in cui sono stati trattati. L'autrice ĆØ andata subito al nocciolo della questione in maniera semplice e diretta.





Però in questa storia manca qualcosa, sebbene non riesca a capire di preciso qual è il problema.
Forse la caratterizzazione, perché abbiamo poco spazio per imparare a conoscere i personaggi.Per esempio avrei voluto un evoluzione più lenta del rapporto Akira/ Hesina, o che Hesina pensasse di più alle conseguenze delle sue azioni perché la sua impulsività e la sua cieca fiducia a volte l'hanno resa un po' stupida. Akira è il personaggio più interessane, e anche diversi personaggi secondari hanno molto potenziale , che spero verrà affrontato nel secondo.



(Joan He)

Spero che questa sensazione scompaia nel secondo, e spero anche di vedere più azione!
Alcuni colpi di scena sono prevedibili, però in alcuni casi sono presentati in modo sorprendente.
L'epilogo è stato uno shock. Non posso dire di più, ma sono rimasta piacevolmente sorpresa. ( e sono anche molto in ansia per il secondo).





voto:3,5/4 bello ma si poteva fare di più.
Jules

Nessun commento:

Powered by Blogger.