Coldwire - recensione
Titolo: Coldwire
Autore: Chloe Gong
Editore: Margaret K. McElderry Books
Data di pubblicazione: 4 novembre 2025
Il mio voto: 5/5
Trama:
The future is loading…
To escape rising seas and rampant epidemics, most of society lives “upcountry” in glistening virtual reality, while those who can’t afford the subscription are forced to remain in crumbling “downcountry.”
But upcountry isn’t perfect. A cold war rages between two powerful nations, Medaluo and Atahua—and no one suffers for it more than the Medan orphans in Atahua. Their enrollment at Nile Military Academy is mandatory. Either serve as a soldier or risk being labelled a spy.
Eirale graduated the academy and joined NileCorp’s private forces downcountry, exactly as she was supposed to. Then Atahua’s most wanted anarchist frames her for assassinating a government official, and she’s given a choice: cooperate with him to search for a dangerous program in Medaluo or go down for treason.
Meanwhile, Lia is finishing her last year upcountry at Nile Military Academy. Paired with her academic nemesis for their final assignment, Lia is determined to beat him for valedictorian and prove her worth. But there may be far more at stake when their task to infiltrate Medaluo and track down an Atahuan traitor goes wrong…
Though Eirale and Lia tear through Medaluo on different planes of reality, the two start to suspect they are puzzle pieces in a larger conspiracy—and the closer they get to the truth, the closer their worlds come to a shattering collision.
Ringrazio Edelweiss e Margaret K. McElderry Books per avermi fornito una copia digitale in cambio di una mia onesta opinione sul libro.
To read the review in English click here.
Iniziamo col dire che poter leggere questo libro con così tanto anticipo mi è sembrato un sogno e sono davvero grata (oltre che sorpresa) di aver avuto questa possibilità .
Coldwire è il primo libro della una nuova trilogia Young Adult distopica cyberpunk di Chloe Gong, un'autrice che orami chi mi conosce sa che amo. Al contempo si sa anche che il distopico non è molto il mio genere ma mi sono approcciata a questo libro con più curiosità di quanta ne avessi quando ho letto Immortal Longings (primo libro di un'altra trilogia distopica New Adult che l'autrice sta scrivendo, trovate qui la mia recensione dei primi due libri).
E anche questa volta Chloe Gong non mi ha delusa, anzi, credo proprio che con questo libro si sia superata.
La prima impressione che ho avuto leggendo ammetto che è stata un po' di confusione perché ci ho messo un po' a districarmi tra i vari nomi, termini e concetti "tecnici" e inventati. La prima parte infatti, per quanto inizia in medias res, serve soprattutto per presentarci i personaggi principali, la situazione e le due realtà in cui la storia è ambientata: quella reale e soprattutto quella virtuale.
La storia è narrata al presente in prima persona da entrambe le protagoniste con un capitolo a testa: seguiamo Eirale, che viene rapita, ricattata e vuole riscattare il suo nome per poter tornare alla sua vita, e Lia, che con il suo rivale negli studi deve compiere la missione di fine anno che stabilirà chi è il migliore del corso.
Non sono una grande amante della prima persona, ma mi ci sono abituata in fretta e, anche se la storyline di Eirale è più interessante, in generale ho preferito i capitoli dal punto di vista di Lia.
Ovviamente i plot twist non mancano e tutti hanno fatto rimanere a bocca aperta anche se sapevo sarebbero arrivati ed ero tutta intenta a cercare gli indizi per indovinare che cosa sarebbe successo. Ma è bello altrimenti sarebbe un po' noioso leggere senza sorpresa; soprattutto penso che l'autrice sia molto brava a farti intuire che si sta avvicinando qualcosa di grosso e a darti (o farti credere di avere) un'idea di quello che sarà ma immancabilmente non riesci mai a capire davvero quello che ti aspetta, ne hai solo un sentore o una vaga idea.
Il finale poi.. WOW, se nella seconda metà la storia è sempre più interessante, nell'ultimo centinaio di pagine ho fatto proprio fatica a staccarmi dalla lettura; oggettivamente il finale non è così cliffhanger come i suoi altri libri mi ha fatto contemporaneamente venire voglia di leggere sia il seguito che rileggere da capo Coldwire.
La cosa che ho preferito di più in assoluto di questo libro, sicuramente è stato vedere come Chloe Gong sia riuscita a mettere insieme e migliorare quello che ha scritto e imparato da tutti i suoi libri precedenti proponendo in una nuova veste temi a lei cari e ricorrenti. In particolare in questo caso il tema del doppio, della dualità è direi quello centrale e meglio esplorato: Eirale e Lia, mondo reale e mondo digitale, Atahua e Medaluo, appartenenza e diversità ... Non vedo l'ora di sapere che cosa questa autrice (e questa trilogia) ci riserverà nel futuro!
Vuoi approfondire?
Guarda il video su TikTok
Segui These Violent Delights Italia per tutti gli aggiornamenti sull'autrice
Nessun commento: